A 40 anni dalla scomparsa la lezione di Ugo La Malfa è quantok mai attuale: <<l'ansia antipartitica che sta investendo il paese non può essere accarezzata. Il compito nostro, di noi politici, è di incanalarla, non di servirla o essere asserviti ad essa>>
A ricordare il contribuito di uno dei maggiori statisti del dopoguerra nonché leader del partito repubblicano, è stata ieri la Fondazione che porta il suo nome in un convegno alla Camera, in cui hanno partecipato anche il ministro degli Esteri Moavero Milanesi e il presidente della Consob Savona, evidenziando il ruolo decisivo di La Malfa per il processo di integrazione europea, a partire dall'ingresso dello Sme.