La Fondazione Ugo La Malfa ha il piacere di informarla che su iniziativa del Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano e della Casa della Cultura, Milano nell'ambito del ciclo:
IL TESTIMONE E LO STORICO
PER UNA STORIA POLITICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA
GLI ANNI OTTANTA
a cura di Ferruccio Capelli, Daniela Saresella, Valeria Sgambati
Martedì 9 febbraio ore 17.30
Il primo ciclo degli incontri “Il testimone e lo storico” verterà sugli anni ‘80, con l'obiettivo di far luce su un periodo oggetto di letture spesso controverse. Si metteranno a confronto i ricordi di alcuni protagonisti della vita politica di quegli anni con storici che di quel periodo e di quelle tematiche si sono occupati dal punto di vista professionale.
Questi gli interrogativi su cui gli incontri intendono soffermarsi:
-
Furono gli anni ’80 il periodo dell’abbandono delle grandi idealità di trasformazione del mondo e della società, oppure rappresentarono un momento fondamentale della modernizzazione del nostro paese?
-
In quale misura gli eventi internazionali condizionarono la vita politica italiana (la vittoria elettorale di Margareth Thatcher in Inghilterra e di Ronald Reagan negli Stati Uniti, la crisi del comunismo sovietico, l'avvento del pontificato di Giovanni Paolo II)?
-
Quali furono le conseguenze del terrorismo e dell'escalation della violenza mafiosa sulla nostra società?
-
In che modo si palesarono le avvisaglie della crisi del sistema politico e dello Stato? Perché si verificò il vertiginoso incremento del debito pubblico? Come mutarono le culture politiche della sinistra del mondo cattolico?