L’attualità della Nota Aggiuntiva
Il 22 maggio 1962, sessanta anni fa, veniva presentata al Parlamento la Nota aggiuntiva alla Relazione generale sulla situazione economica del Paese per il 1961, predisposta dall’allora ministro del Bilancio Ugo La Malfa.
Nel rileggere quel documento a distanza di molti decenni ed alla luce delle vicende successive dell’economia italiana, non si può non essere colpiti dalla sua lungimiranza ma anche dalla sua attualità.
“L’economia italiana – si leggeva in apertura della Nota – è stata caratterizzata, anche nel 1961, dal permanere di un elevatissimo ritmo di accrescimento, con un saggio financo superiore a quello degli anni scorsi.” E tuttavia – proseguiva – “le pur notevoli capacità di crescita dimostrate dall’economia italiana non ci consentono di raffigurare il nostro ulteriore sviluppo economico come un movimento automatico destinato a continuare, senza contraccolpi che possono porre in pericolo anche alcuni risultati recentemente conseguiti. La politica economica deve perciò darsi carico della predisposizione di tutti quei mezzi atti a rendere stabile il processo di sviluppo.”
Vai all’articolo https://www.ilcommentopolitico.net/post/attualità-della-nota-aggiuntiva