Siccità e incendi, l’altra guerra dell’Europa
Lettera da Bruxelles
di Niccolò Rinaldi
Il 18 luglio, il Centro Comune di Ricerca della Commissione ha pubblicato il suo, e nostro, ultimo bollettino di guerra. Perché di guerra l’Europa intera ne sta subendo un’altra, non ai suoi confini, ma nel suo territorio: le precipitazioni invernali sono state inferiori del 20% rispetto alla media degli ultimi trenta anni, la produzione di energia idro-elettrica ne ha risentito e nella penisola iberica si è dimezzata; vicino a Piacenza, per la prima volta in sessanta anni di attività, la centrale idroelettrica di Isola Serafini ha fermato le turbine.
La portata dei fiumi è in ribasso ovunque e per trenta chilometri l’acqua del mare, salata, è risalita in un Po dove non ha quasi mai piovuto da oltre quattro mesi. Il 46% dell’Unione Europea è in stato di allerta per siccità, assenza di umidità al suolo e stress della vegetazione. In Italia si prevede una riduzione fino al 30% della produzione agricola, soprattutto per i cereali giù colpiti dalla guerra contro l’Ucraina. Sempre in Italia oltre duecento comuni hanno deciso […]
Vai all’articolo https://www.ilcommentopolitico.net/post/siccità-e-incendi-l-altra-guerra-dell-europa