Banca d’Italia, polemiche inopportune
Una dialettica fra i governi e la Banca d’Italia non è certamente una novità di questi giorni. Tradizionalmente, negli anni della Prima Repubblica, si ascoltavano le Considerazioni del Governatore della Banca d’Italia per cogliere le valutazioni della Banca centrale sulla politica del governo e molto spesso si trattava di considerazioni critiche.
Non è neanche una novità che il governo reagisca a quelle osservazioni: se è chiaro che, nella sua autonomia, la Banca d’Italia reputi un dovere formulare critiche a uno o più aspetti dell’azione dell’esecutivo, è altrettanto evidente che il governo difenda il suo operato rispondendo a quei giudizi. Tuttavia, la cosa su cui soffermarsi è il tono della polemica sollevata ieri in Parlamento […]