• Economia
  • Le banche italiane nel sistema europeo. Il Rapporto dell’Istituto Ugo La Malfa (1997)

Le banche italiane nel sistema europeo. Il Rapporto dell’Istituto Ugo La Malfa (1997)

06 Dicembre 2022

In seguito alla polemica sul ruolo e l’autonomia della Banca d’Italia, sollevata ieri in Parlamento dal sottosegretario Giovanbattista Fazzolari, riportiamo in primo piano L’inserimento delle banche italiane nel sistema europeo, Rapporto pubblicato nel 1997 dall’Istituto Ugo La Malfa (link in calce).

Lo studio affronta il tema  della necessità di riassetto del sistema creditizio italiano in una prospettiva europea e tratteggia le linee di una riorganizzazione di vasto respiro del comparto bancario nel nostro Paese, prevedendo in particolare la privatizzazione delle banche pubbliche, a cominciare da quelle di maggiori dimensioni. L’Istituto Ugo La Malfa proponeva che l’insieme di interventi delineati nel Rapporto fosse oggetto di una “legge che autorizzi l’esecuzione di queste operazioni, dandone mandato al Tesoro e conferendogli i relativi poteri. Con la stessa legge – si legge nel documento – dovrà essere riaffermata l’indipendenza del Governatore della Banca d’Italia come previsto dai Trattati Comunitari e, a tal fine, dovrà essere opportunamente adattato lo statuto della stessa Banca d’Italia. L’approvazione di questo complesso provvedimento legislativo consentirebbe di affrontare un argomento di importanza decisiva per lo sviluppo dell’economia italiana e per conferire validità alla presenza del nostro Paese nell’Unione Europea”. Fra l’altro, il Rapporto metteva in luce come l’inserimento delle banche nel capitale della Banca d’Italia risaliva al 1936, e cioè era stato concepito ed attuato dal regime fascista.

Il Rapporto dell’Istituto Ugo La Malfa

Le ultime da Prima Pagina

Tassi più alti, dove sbagliano Bce e Lagarde
17 Marzo 2023
di Giorgio La Malfa Se qualcuno si attendeva o si illudeva che la Banca centrale europea avrebbe potuto riconsiderare, alla luce della tempesta finanziaria in atto, la decisione prematuramente annunziata 15 giorni fa della presidente della Banca, Lagarde, di u
Lettera al “Sole 24 Ore”. Palermo-Catania in due ore? Allora il ponte è inutile
17 Marzo 2023
di Giorgio La Malfa Caro direttore, leggo oggi sul suo giornale che il Governo prepara un decreto-legge per rilanciare la costruzione del Ponte sullo Stretto. Il ministro delle Infrastrutture parla a questo proposito di un "grandioso lavoro di squadra" e di un
Ferrovie in Sicilia, l’incapacità di progettare quello che serve
16 Marzo 2023
di Giorgio La Malfa Su molti giornali di ieri campeggiava in evidenza l'annuncio di un "grande" investimento per dei fondi del Recovery Plan nel potenziamento dei collegamenti ferroviari siciliani. Nel dettaglio la notizia è che verranno investiti 3,4 miliard
Intervista – La Malfa racconta Keynes, “l’eretico” che cambiò il modo di vedere l’economia
15 Marzo 2023
di Roberto Lodigiani L'ex ministro e leader del Partito repubblicano, Giorgio La Malfa, parlamentare dal 1972 al 2013, eurodeputato per due legislature, docente di Economia politica delle università di Napoli, Milano, Torino e Catania, sarà oggi nell'Aula Ma

Fondazione Ugo La Malfa

Via di Sant'Anna 13 - 00186 Roma
06 683 00 795 / 06 683 015 67
info@fulm.org