La Fondazione Ugo La Malfa pubblica Storia e Politica. Annali della Fondazione Ugo La Malfa rivista scientifica di storia contemporanea, periodico fondato da Giancarlo Tartaglia nel 1985.
Le aree di interesse della rivista sono principalmente la storia politica e l'intreccio con la storia economica, sociale e culturale dal Novecento ad oggi, con particolare attenzione alla figura di Ugo La Malfa, al movimento repubblicano e azionista, alla dimensione internazionale dell’Italia, alla sua partecipazione alla costruzione dell’Europa e degli equilibri mondiali.
Direttore: Corrado Scibilia
Vicedirettori: Lorenzo Mechi e Gabriele Rigano
Caporedattore: Daniele D'Alterio
Direttore responsabile: Giancarlo Tartaglia
Per informazioni: annali@fulm.org
La rivista è classificata dall’Anvur in classe A nell’area 14/B2 - Storia delle relazioni internazionali (SSD SPS/06); ha qualifica di rivista scientifica nell’area 11/A3 – Storia contemporanea (SSD M-STO/04); ed è un Peer Reviewed Journal, applicando il procedimento di double blind peer review che prevede una doppia lettura di revisori esterni.
I quaderni degli annali
I Quaderni degli Annali della Fondazione Ugo La Malfa approfondiscono, nella forma della monografia scientifica, gli studi sul movimento azionista e su quello repubblicano sviluppati dagli Annali, il periodico della Fondazione.
Questa collana è una realtà pressoché unica: non ci sono, infatti, altre iniziative editoriali organiche dedicate a questo filone di ricerca.
Con i Quaderni degli Annali, la Fondazione Ugo La Malfa punta a coinvolgere soprattutto gli studiosi più giovani nella conoscenza e nella divulgazione della storia e dei valori dei movimenti azionista e repubblicano, quali scuole di pensiero, pur nella loro natura minoritaria, di ideali di giustizia e libertà e di impegno politico.