Lettera da Berlino
di Matteo Scoto
Secondo Plutarco, autore della raccolta di biografie Vite parallele, “molte volte un’azione da poco e una parola e una battuta producono un’attestazione della personalità più che battaglie con innumerevoli caduti e i più grandi schieramenti di truppe e assedi di città”: un’affermazione che ben descrive la conferenza stampa del Presidente del Consiglio Draghi e della Cancelliera Merkel, tenutasi lo scorso 21 giugno a Berlino. Entrambi hanno dato prova del clima disteso che anima la relazione italo-tedesca in questi mesi, rimarcando come i due Paesi siano ora più che mai uniti nel fronteggiare in una dimensione europea e globale le sfide dei prossimi anni.
Rispetto ai toni roboanti a cui siamo stati abituati dal dibattito politico e mediatico nei mesi della pandemia (e non solo), questo bilaterale si è svolto al tempo di un andante. Lo statuario aplomb dei due capi di governo, che qua e là lascia il posto agli immancabili […]
Vai all’articolo https://www.ilcommentopolitico.net/post/vite-parallele-tra-roma-e-berlino