Governo dell’economia e programmazione. L’esperienza del centrosinistra, 1961-1963 è il titolo del convegno organizzato a Roma il 9 e 10 febbraio prossimo da Fondazione Ugo La Malfa, Istituto Luigi Sturzo, Fondazione Gramsci, Fondazione Socialismo, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma. I lavori avranno inizio alle ore 10 di giovedì 9 febbraio a Palazzo Valentini, Sala Mons. Luigi Di Liegro, Via Quattro Novembre, 119/a.
Obiettivo delle due giornate di studio è ricostruire l’evoluzione del contesto e del dibattito che accompagnò la formazione del centrosinistra, approfondendo il confronto fra le teorie economiche e sociali dei protagonisti di questa stagione politica riformatrice.
Il 9 febbraio, dopo i saluti di apertura dell’Assessore alla Cultura di Roma, Miguel Gotor, il convegno sarà articolato in tre sessioni: Le culture economiche; I protagonisti dell’economia; Economia e società. Seguirà una discussione conclusiva sui lavori della giornata.
Il 10 febbraio alle ore 10, nella quarta ed ultima sessione, una tavola rotonda farà un bilancio dell’esperienza riformatrice del centrosinistra.
Nell’invito allegato è disponibile il programma dei lavori: