Scissors cutting the word "budget" on blue background. You may also like:

Breve storia dell’austerità

(il Mulino) Una certa vulgata assegna alla sinistra la responsabilità dell’austerità, ma la Storia mostra un percorso articolato e diverso. Negli anni Novanta, nel momento in cui l’Italia sceglieva di entrare nell’eurosistema, Carlo Azeglio Ciampi e Romano Prodi sostennero che il riequilibrio dei conti pubblici andava strettamente collegato alla crescita, e non presentato come alternativa. La Banca d’Italia, da Antonio Fazio a Mario Draghi a Ignazio Visco, elaborò a sua volta (e tenne fede a) un messaggio coerente: stabilità e sviluppo sono legati. La frattura emerge con il governo Monti nel biennio 2011-12: non più un risanamento scelto in funzione di un progetto di crescita, bensì una terapia d’urto imposta dai mercati finanziari e dallo spread, che trasformò il rigore in vissuto collettivo fatto di correzioni, tagli, tasse […]

Leggi l’articolo su il Mulino


Roberto Petrini, già inviato di Repubblica, attualmente scrive di economia per Avvenire. Insegna storia del pensiero economico ed è autore di numerosi saggi.

guarda anche