quadro 1

Roma e le sue pittrici, opere anche inedite in mostra a Palazzo Braschi

È stata inaugurata a Roma una mostra intitolata “Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra il XVI e il XIX secolo”. In esposizione, a Palazzo Braschi fino al 23 marzo 2025, oltre 130 opere, alcune inedite o esposte per la prima volta, per raccontare la presenza artistica delle donne nella Roma capitale delle Arti tra il Cinquecento e l’Ottocento. 

Quadri di pittrici che hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo artistico. Si tratta di cinquantasei pittrici, alcune famose e altre relegate a ruoli minori, in una sorta di silenzio storiografico.

La curatrice, Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici Sovraintendenza Capitolina, si è avvalsa della collaborazione di Raffaella Morselli, dell’Università Sapienza di Roma, e di Ilaria Arcangeli, dell’Università G. D’Annunzio di Chieti.

Abbiamo chiesto a Ilaria Miarelli Mariani come è nata l’idea della mostra: “È un progetto non improvvisato – ci ha risposto – perché da tempo studiavo l’arte e Roma tra il Cinquecento e l’Unità d’Italia. L’intenzione era quella di unire Roma capitale delle arti e Roma come luogo di formazione per le artiste donne. Soprattutto per le pittrici dell’Ottocento che allora erano famose, ma che il Novecento ha cancellato e delle quali si è persa la memoria e la fortuna”.

Oltre le due artiste di sicura fama, Artemisia Gentileschi e Lavinia Fontana, si possono ammirare i lavori mai esposti di pittrici come Emma Gaggiotti, il cui volto compare sulle locandine e gli inviti della mostra; Maria Felice Tibaldi, Élisabeth Vigée e molte altre.

“Sono opere scelte da prestiti nazionali e internazionali, quadri meno noti o inediti tratti dai depositi”, dice la Direttrice Miarelli Mariani. “Abbiamo costruito – aggiunge – una mappa asportabile con un percorso di tutte le opere di pittrici che si possono vedere a Roma nei luoghi pubblici”.


Carlotta Tagliarini è nata e vive a Roma. Giornalista e corrispondente della ZDF, la televisione di Stato tedesca, ha collaborato e collabora con molte testate italiane e tedesche. Per la TV tedesca ha intervistato i più famosi giornalisti, politici, artisti, scrittori italiani. Ha, fra l’altro, filmato l’attentato al Papa, consegnato a tutte le televisioni mondiali, ed è l’autrice della prima intervista esclusiva a Bettino Craxi dopo la fuga in Tunisia. Le età dell’oro (Mondadori) è il suo primo libro.

guarda anche